“Che l’amore è tutto ciò che esiste/è tutto ciò che sappiamo dell’amore” (Emily Dickinson)
Foto: L’autrice con suo marito Marcello (Vienna, 2024)
Read this newsletter in English
“L’amore è ritrovare qualcosa creduta perduta ”
Estratto dalla poesia “L’amore non è”, Stefania Lucchetti, Macchie di caffè sui miei libri, Albatros 2024, raccolta di poesia contemporanea.
Acquista il libro per leggere la poesia intera.
Acquista Macchie di caffè sui miei libri
Sono stata a lungo restia a parlare d’amore. Questa reticenza deriva da molteplici ragioni ed esperienze personali. Soprattutto deriva dall’idea che l’amore è un percorso tanto personale e complesso che parlarne mi è sempre sembrato inadeguato e limitante.
La poesia, però, è il veicolo per eccellenza dell’amore, come lo è dell’imperfezione. Così, dopo un periodo nel quale ho combattuto con la mia riluttanza, ho riaperto in me stessa le porte alla possibilità di pensare e raccontare l’amore. Non mi esimerò, quindi, in occasione della settimana di San Valentino, dal regalarvene un po’.
La foto in evidenza mi ritrae con mio marito Marcello durante un meraviglioso viaggio di famiglia a Vienna nel 2024. È stata scattata dopo un piccolo litigio.
Non si direbbe.
Due desideri diversi, semplici nella loro essenza, si sono scontrati in quel momento. Eppure, proprio da quella piccola frattura è nato un ricordo che oggi custodiamo con affetto. Con il tempo, relativamente a quella questione, lui ha compreso il mio punto di vista e io il suo. Questa foto ci piace molto proprio perché racconta più di quanto si veda: il litigio era reale, ma lo è anche l’amore che traspare dallo scatto.
In questo caso lo screzio era minuscolo, davvero irrilevante, ma come il lettore potrà immaginare, in tanti anni insieme ci sono stati moltissime altre fratture, alcune delle quali non così insignificanti e non così facilmente superabili anche nel tempo.
L’amore non è semplice. Ne parlo spesso nei miei libri e nelle mie poesie, perché è una materia viva, mutevole, che si nutre di emozioni contrastanti. L’amore che dura nel tempo, in particolare, non vive di sole emozioni intense e travolgenti; si costruisce anche attraverso contrasti, silenzi, incomprensioni superate, fratture a volte piccole e quotidiane, a volte enormi e apparentemente insanabili. Vive quando si ha una ragione per ricominciare ogni giorno, e quella ragione va cercata e rinnovata, ogni giorno.
Di recente, in un’intervista radio su Storytime legata al periodo di San Valentino, ho riflettuto proprio su questo: come trattenere l’amore, come farlo durare nel tempo. Non ci sono formule magiche, ma forse esiste un filo sottile che unisce tutto: la capacità di trovare nella relazione e nell’altro non solo ciò che ci fa stare bene, ma anche ciò che ci sfida, che ci costringe a crescere e a vedere la vita da una prospettiva più ampia. L’amore maturo è uno specchio in cui riflettersi, anche quando l’immagine non è, e non può essere, sempre perfetta.
Le mie poesie raccontano questi frammenti di vita quotidiana: tazze di caffè lasciate a metà, parole sospese nell’aria, sorrisi che sbocciano dopo un momento di tensione. E questa foto, con il suo retroscena imperfetto, ne è una perfetta rappresentazione. L’amore, dopotutto, non si trova nell’assenza di conflitti, ma nella scelta di restare, di capirsi, di creare fili di connessione anche nei giorni più difficilhttps://www.youtube-nocookie.com/embed/xrUob9K1-7k?rel=0&autoplay=0&showinfo=0&enablejsapi=0 i.
Ne parlo in questo estratto di intervista in Storytime, host Gianluca Ruoppolo
Intervista della redazione Albatros
In questa bellissima INTERVISTA (Link) ho potuto parlare della mia voce artistica e di cosa vorrei lasciare al lettore! Estratto “Vorrei che i lettori trovassero nelle mie parole uno spazio sicuro, un luogo dove poter sostare senza fretta. Una breve oasi di pensiero nella vita quotidiana nella quale siamo immersi in un flusso costante di informazioni. Mi piacerebbe che le poesie venissero lette casualmente, mentre si beve un caffè o prima di addormentarsi, e che lasciassero una traccia sottile, uno spunto di riflessione che risuoni anche dopo aver chiuso il libro. Non cerco di donare risposte definitive nei miei versi, ma spero che chi legge possa sentirsi meno solo nei propri pensieri, nelle proprie fragilità, nelle sfumature delle proprie emozioni.”
Piccolo regalo per i lettori
Per il lettore attento, ho in serbo un piccolo regalo di San Valentino. A QUESTO LINK troverai una poesia ancora inedita (sarà inclusa in uno dei prossimi libri) che è però già inclusa nella versione inglese. Questa poesia non è ancora accessibile pubblicamente, solo tramite il LINK che sto fornendo. Puoi condividerla con qualcuno che ami, o – meglio ancora – sei ancora in tempo a regalare i miei libri!
Recensioni
Hai già letto Macchie di caffè sui miei libri? Se si, prenditi qualche minuto per lasciare una recensione su Amazon, Feltrinelli (o altre piattaforme). Puoi scrivere una recensione anche se il libro ti è stato regalato. Le recensioni sono davvero importanti per far conoscere il libro anche a chi non ne ha ancora sentito parlare o è indeciso se acquistarlo!
Acquista
Macchie di caffè sui miei libri è una raccolta di poesia contemporanea che esplora le complessità delle relazioni umane, dai delicati legami affettivi alle connessioni trasformative con luoghi, arte e lo straordinario
Acquista Macchie di caffé sui miei libri in tutti i negozi e librerie: