Non c’è nulla di più potente della speranza
Estratto da “Arte, fede e speranza”, Stefania Lucchetti, Macchie di caffè sui miei libri, Albatros 2024 , poesia contemporanea.
Acquista Macchie di caffè sui miei libri
Foto: l’autrice al Teatro alla Scala.
“Arte, Fede e Speranza” è una riflessione poetica sul potere trasformativo della speranza e sul modo in cui questa forza si intreccia con l’arte, la fede e la magia.
La speranza non è un sentimento passivo, ma un atto di creazione, di connessione e di espressione profonda che si manifesta a volte nella sensibilità artistica di un momento in cui lo spirito si eleva oltre le preoccupazioni materiali e i cui effetti permangono nel tempo creando la magia della trasformazione.
Il senso estetico che proviamo in un contesto dove l’arte eleva i nostri sensi, come spesso accade durante il periodo natalizio, enfatizza la speranza, creando la magia nell’elevazione dello spirito.
L’arte rappresenta la speranza resa tangibile, la fede la rende spirituale e intima, e la speranza che ne scaturisce crea un senso di mistero e possibilità illimitate.
Quando l’arte, la fede e la speranza si fondono, diventano qualcosa di sacro, come una preghiera. La preghiera qui non è intesa solo come rito religioso, ma come una forma di connessione profonda con l’universo, un canale che lega l’interiorità umana a qualcosa di più grande.
La magia della vita, quella scintilla che ci guida e ci sostiene, si alimenta di questi elementi. In fondo, l’arte, la fede e la speranza sono atti magici in sé, modi con cui l’essere umano può creare, trasformarsi e sopravvivere psicologicamente alle difficoltà.
Questa è l’ultima newsletter prima delle vacanze natalizie, e con questa auguro a tutti voi lettori un meraviglioso periodo festivo, nel quale spero anche i versi del mio libro possano tenervi compagnia.
“Hope” di Emily Dickinson
Sempre in argomento speranza, e in occasione del compleanno dell’amatissima poetessa Emily Dickinson il 10 dicembre, in questo video leggo la poesia “Hope” della Dickinson con la mia traduzione in italiano (con sfumature diverse rispetto a quanto si trova normalmente nelle traduzioni pubblicate).
“When I hoped, I recollect Just the place I stood – At a Window facing West – Roughest Air – was good – Not a Sleet could bite me- Not a frost could cool – Hope it was that kept me warm – Not Merino shawl – When I feared – I recollect Just the Day it was”
La poesia nella mia interpretazione gioca sul duplice significato di “Just”. Ricordo “perfettamente, giusto” ogni dettaglio del giorno in cui sperai. Ricordo “Soltanto” il giorno in cui temetti.
“Quando sperai ricordo
Precisamente il luogo dove stavo-
A una finestra rivolta verso Ovest –
L’aria più tagliente – era buona –
Il nevischio non poteva mordermi –
Il gelo non poteva raffreddarmi –
Era la speranza a tenermi calda –
Non lo scialle di Merino –
Quando temetti – mi ricordo
Soltanto il Giorno che fu.”
Interviste
Questa settimana ho avuto la meravigliosa esperienza di essere intervistata nel progrmma StoryTime, in onda su Canale Italia dove ho parlato del mio libro, e del significato della poesia nei tempi moderni. L’intervista sarà presto disponibile in video e per ora si può ascoltare su Spotify qui.
Allego inoltre qualche foto della registrazione dell’intervista TV per il programma Se Scrivendo, che andrà in onda fra qualche settimana
Acquista
Macchie di caffé sui miei libri
è una raccolta di poesia contemporanea, versi moderni che affrontano quotidianità e relazioni. Acquistalo in tutti i negozi e librerie:
Amazon
Feltrinelli
Mondadori
Hoepli
Ubik librerie
Ringraziamenti
Ringrazio Ettore Federici CEO dell’eccellenza italian Mitochon che ha scelto di regalare come cadeaux aziendale il mio libro e lo racconta in questo video.