Foto: la scrittrice Stefania Lucchetti
Nelle pagine dei miei libri ho cercato di dare voce al tema complesso, delicato e stratificato della maternità – non solo come gesto biologico o tradizionale, ma come esperienza che attraversa identità, tempo, desiderio, perdita, trasformazione. Attraverso le raccolte Macchie di caffè sui miei libri , La poesia è cyberpunk e Pomeriggi di amore sospeso ho voluto mappare questo paesaggio interiore — fatto di tenerezza e rinascita, di paura e slancio, di quotidiano e mito.
Nel libro Macchie di caffè sui miei libri la maternità appare spesso come soglia — tra ciò che ero prima e ciò che sono diventata, tra desiderio e realtà, tra equilibrio e disfacimento. La “macchia” diventa metafora: qualcosa che segna, trasforma, a volte ferisce, ma che ci rende autentiche. In quel volume ho esplorato l’ambiguità emotiva legata alla maternità e alla conciliazione fra vita personale e professionale.
In Pomeriggi di amore sospeso l’esperienza materna entra come riorganizzazione che ci costringe a rivedere l’equilibrio dell’amore, il nostro ruolo e la nostra voce nella passione adulta.
Infine, in La poesia è cyberpunk, la maternità si fa specchio e contrappunto alle trasformazioni del contemporaneo: tecnologia, identità fluide, cambiamento, trasformazioni del corpo e dell’identità. Anche l’essere madre diventa elemento narrativo dentro un mondo che muta rapido, dove i confini tra umano e post-umano, fra origine e futuro, si dilatano.
In tutte queste poesie ho voluto sondare tre linee guida:
Radicamento — la maternità come contatto profondo con la vita, con l’alterità, con il corpo che accoglie e che cambia.
Riflessione: la maternità come metafora dell’identità che si rinnova, come processo che solleva domande: Chi sono ora? Cosa voglio diventare? Come concilio il mio essere madre con il mio essere creatrice, pensante, desiderante?
Mondo in divenire: la maternità come condizione che si plasma (o che è costretta a plasmarsi) in un tempo complesso: tempo del lavoro, tempo del digitale, tempo dei vincoli e delle libertà, tempo delle relazioni. Non è solo un “ruolo” da assolvere, ma una dinamica da vivere, da interrogare, da rendere parte della vita.
Mi auguro che le poesie possano essere per voi – lettori – uno specchio e una finestra: specchio per riflettere ciò che siete, state diventando, avete vissuto; finestra per scorgere ciò che la maternità può essere, oltre gli stereotipi, oltre la nostalgia, verso una forma viva, libera, coraggiosa.
POESIE DEDICATE ALLA MATERNITA’
Macchie di caffè sui miei libri la cartografia emotiva dell’esistenza in poesia.
In Macchie di caffè sui miei libri trovi un gran numero di poesie dedicate alla maternità: Eva e Lilith, Amore e caos, Eva lavora di nascosto.
La poesia è cyberpunk la nuova silloge di Stefania Lucchetti che reinventa il linguaggio poetico del XXI secolo.
In La poesia è cyberpunk trovi una poesia intitolata Il te della sera che parla dei momenti di solitudine quando si è contorniati dal caos.
Pomeriggi di amore sospeso la passione e le maree della vita coniugale raccontate con voce calda e sensuale.
In Pomeriggi di amore sospeso trovi l’amore raccontato da adulti, e la maternità nel contesto della ricerca di passione nella coppia.
Stefania Lucchetti, nata a Verona nel 1975, ha pubblicato la sua prima poesia a soli tredici anni, durante un periodo vissuto negli Stati Uniti con la famiglia. Dopo il diploma al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Gorizia e la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del S.C . di Milano, ha intrapreso una brillante carriera nel diritto internazionale, esercitando come avvocata specializzata in commercio tra Milano, Londra e Hong Kong, conseguendo numerose qualifiche professionali. Autrice di saggi, è tornata negli ultimi anni al suo primo grande amore, la poesia. Bilingue, scrive e traduce le proprie opere in italiano e in inglese, con uno stile che riflette l’intreccio tra rigore e sensibilità, radici e orizzonti.
Con Albatros ha pubblicato le sillogi poetiche: La poesia è cyberpunk (2025), Macchie di caffè sui miei libri (2024) e Pomeriggi di amore sospeso (2025).
Ha pubblicato anche: Women Breaking Through Leadership, Hong Kong, 2012; The Principle of Relevance- The Essential Strategy to Navigate Through the Information Age, Hong Kong, 2010; Ideas in Reality, Hong Kong, 2011; Dinamiche relazionali e decisionali dei gruppi di lavoro virtuali, Milano, 2024.
Contatti ufficio stampa ed eventi
Ufficio Stampa Gruppo Albatros
presentazioni.albatros [@ ]gmail.com
Responsabile ufficio stampa internazionale:
Ginevra Grasso
lettura [@ ] gruppoalbatros.com