Foto: la scrittrice Stefania Lucchetti
Poesie dedicate alla speranza
“Hope” di Emily Dickinson
Parlando di speranza, vi offro anche in questo contesto la poesia dell’amatissima poetessa Emily Dickinson con la mia traduzione in italiano (con sfumature diverse rispetto a quanto si trova normalmente nelle traduzioni pubblicate).
“When I hoped, I recollect
Just the place I stood –
At a Window facing West –
Roughest Air – was good –Not a Sleet could bite me –
Not a frost could cool –
Hope it was that kept me warm –
Not Merino shawl –When I feared –
I recollect Just the Day it was”
La poesia nella mia interpretazione gioca sul duplice significato di “Just”: ricordo “perfettamente, giusto” ogni dettaglio del giorno in cui sperai. Ricordo “soltanto” il giorno in cui temetti.
“Quando sperai ricordo
Precisamente il luogo dove stavo –
A una finestra rivolta verso Ovest –
L’aria più tagliente – era buona –Il nevischio non poteva mordermi –
Il gelo non poteva raffreddarmi –
Era la speranza a tenermi calda –
Non lo scialle di Merino –Quando temetti – mi ricordo
Soltanto il Giorno che fu.”
Nelle pagine dei miei libri la speranza ha molta voce – non solo come ideale ma come anima viva
Attraverso le raccolte Macchie di caffè sui miei libri , La poesia è cyberpunk e Pomeriggi di amore sospeso la speranza è sempre un personaggio vivo, che porta avanti le intenzioni
Nel libro Macchie di caffè sui miei libri la speranza appare spesso come una luce da seguire per ritrovarsi dopo un periodo difficile.
In Pomeriggi di amore sospeso la speranza porta avanti l’amore, il nostro ruolo e la nostra voce nella passione adulta.
Infine, in La poesia è cyberpunk, la speranza è un’anima incarnata, un personaggio che vive materialmente nelle mie poesie.
“Non c’è nulla di più potente della speranza“
Estratto da “Arte, fede e speranza”, Stefania Lucchetti, Macchie di caffè sui miei libri, Albatros 2024
“Arte, Fede e Speranza” in Macchie di caffè sui miei libri è una riflessione poetica sul potere trasformativo della speranza e sul modo in cui questa forza si intreccia con l’arte, la fede e la magia.
La speranza non è un sentimento passivo, ma un atto di creazione, di connessione e di espressione profonda che si manifesta a volte nella sensibilità artistica di un momento in cui lo spirito si eleva oltre le preoccupazioni materiali e i cui effetti permangono nel tempo creando la magia della trasformazione.
Il senso estetico che proviamo in un contesto dove l’arte eleva i nostri sensi, come spesso accade durante il periodo natalizio, enfatizza la speranza, creando la magia nell’elevazione dello spirito.
L’arte rappresenta la speranza resa tangibile, la fede la rende spirituale e intima, e la speranza che ne scaturisce crea un senso di mistero e possibilità illimitate.
Quando l’arte, la fede e la speranza si fondono, diventano qualcosa di sacro, come una preghiera. La preghiera qui non è intesa solo come rito religioso, ma come una forma di connessione profonda con l’universo, un canale che lega l’interiorità umana a qualcosa di più grande.
La magia della vita, quella scintilla che ci guida e ci sostiene, si alimenta di questi elementi. In fondo, l’arte, la fede e la speranza sono atti magici in sé, modi con cui l’essere umano può creare, trasformarsi e sopravvivere psicologicamente alle difficoltà.
Nelle pagine dei miei libri la speranza ha molta voce – non solo come ideale ma come anima viva
La poesia Speranza in La poesia è cyberpunk:
leggila nella mia newsletter

La speranza nei libri di Stefania Lucchetti
Attraverso le raccolte Macchie di caffè sui miei libri , La poesia è cyberpunk e Pomeriggi di amore sospeso la speranza è sempre un personaggio vivo, che porta avanti le intenzioni
Nel libro Macchie di caffè sui miei libri la speranza appare spesso come una luce da seguire per ritrovarsi dopo un periodo difficile.
In Pomeriggi di amore sospeso la speranza porta avanti l’amore, il nostro ruolo e la nostra voce nella passione adulta.
Infine, in La poesia è cyberpunk, la speranza è un’anima incarnata, un personaggio che vive materialmente nelle mie poesie.
Macchie di caffè sui miei libri la cartografia emotiva dell’esistenza in poesia.
In Macchie di caffè sui miei libri trovi la speranza incarnata nello spirito di diverse poesie: Arte, fede e speranza ne è la voce più piena
La poesia è cyberpunk la nuova silloge di Stefania Lucchetti che reinventa il linguaggio poetico del XXI secolo.
In La poesia è cyberpunk trovi una poesia intitolata Speranza che ti sorprenderà. Leggila in questa newsletter del 29 10 2025
Pomeriggi di amore sospeso la passione e le maree della vita coniugale raccontate con voce calda e sensuale.
In Pomeriggi di amore sospeso trovi l’amore raccontato da adulti, e la speranza nel contesto della crescita in due e nella ricerca di passione nella coppia.
Stefania Lucchetti, nata a Verona nel 1975, ha pubblicato la sua prima poesia a soli tredici anni, durante un periodo vissuto negli Stati Uniti con la famiglia. Dopo il diploma al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Gorizia e la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del S.C . di Milano, ha intrapreso una brillante carriera nel diritto internazionale, esercitando come avvocata specializzata in commercio tra Milano, Londra e Hong Kong, conseguendo numerose qualifiche professionali. Autrice di saggi, è tornata negli ultimi anni al suo primo grande amore, la poesia. Bilingue, scrive e traduce le proprie opere in italiano e in inglese, con uno stile che riflette l’intreccio tra rigore e sensibilità, radici e orizzonti.
Con Albatros ha pubblicato le sillogi poetiche: La poesia è cyberpunk (2025), Macchie di caffè sui miei libri (2024) e Pomeriggi di amore sospeso (2025).
Ha pubblicato anche: Women Breaking Through Leadership, Hong Kong, 2012; The Principle of Relevance- The Essential Strategy to Navigate Through the Information Age, Hong Kong, 2010; Ideas in Reality, Hong Kong, 2011; Dinamiche relazionali e decisionali dei gruppi di lavoro virtuali, Milano, 2024.
Contatti ufficio stampa ed eventi
Ufficio Stampa Gruppo Albatros
presentazioni.albatros [@ ]gmail.com
Responsabile ufficio stampa internazionale:
Ginevra Grasso
lettura [@ ] gruppoalbatros.com