Intervista alla scrittrice Stefania Lucchetti
La poesia è cyberpunk (Albatros, 2025) la nuova silloge di Stefania Lucchetti che reinventa il linguaggio poetico nel XXI secolo
Pomeriggi di amore sospeso (Albatros, 2025) Le stagioni e le maree dell’amore coniugale raccontate con voce calda e sensuale.
Macchie di caffè sui miei libri (Albatros, 2024): la cartografia emotiva dell’esistenza in poesia
La poesia come riscatto: una parentesi di pensiero necessario nella frenesia quotidiana
Viviamo in un tempo che corre. Un tempo che pretende velocità, reattività, efficienza. Le giornate sono dense di dati, notifiche, riunioni, incombenze. Ma cosa accade al nostro pensiero profondo, alla nostra capacità di ascolto e interiorizzazione, quando tutto ci spinge verso l’esterno, verso l’immediato?
In una recente intervista, Stefania Lucchetti (la pluripremiata autrice delle sillogi La poesia è cyberpunk, Pomeriggi di amore sospeso e Macchie di caffè sui miei libri) ha offerto le sue riflessioni:
“Penso che la poesia sia fondamentale, soprattutto in questo momento storico...”
Per Stefania Lucchetti, la poesia è un atto di resistenza. Un momento breve ma di grande intensità, capace di interrompere la corsa per donarci uno spazio di respiro. Non serve molto tempo per leggere una poesia — bastano pochi minuti — ma quegli istanti hanno il potere di restare con noi, sedimentarsi, agire lentamente nel nostro pensiero. La poesia, dice, non è evasione, ma riscatto: un modo per stare nella vita senza esserne travolti.
La poesia come comunicazione condivisa
Durante la conversazione, l’intervistatore aggiunge un’altra parola chiave: comunicazione. Perché Stefania non solo scrive poesia, ma la vive come strumento di relazione. I suoi libri diventano un “tavolo allargato”, un invito a condividere — come un caffè — momenti che altrimenti passerebbero inosservati.
“La poesia diventi una tappa… non fondamentale, ma irrinunciabile della nostra giornata.”
Ed è proprio questa la sfida e la proposta: fare spazio alla poesia come gesto quotidiano per ritrovare uno spazio di pensiero e ricollegarsi a se stessi.
Una poesia al giorno, come un caffè
Forse, allora, la poesia può davvero diventare una piccola tappa essenziale, come un caffè preso con calma, un rituale di consapevolezza integrando la lettura nella giornata non come lusso, ma come necessità quotidiana.
Stefania Lucchetti, nata a Verona nel 1975, ha pubblicato la sua prima poesia a soli tredici anni, durante un periodo vissuto negli Stati Uniti con la famiglia. Dopo il diploma al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Gorizia e la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del S.C . di Milano, ha intrapreso una brillante carriera nel diritto internazionale, esercitando come avvocata specializzata in commercio tra Milano, Londra e Hong Kong, conseguendo numerose qualifiche professionali. Autrice di saggi, è tornata negli ultimi anni al suo primo grande amore, la poesia. Bilingue, scrive e traduce le proprie opere in italiano e in inglese, con uno stile che riflette l’intreccio tra rigore e sensibilità, radici e orizzonti.
Con Albatros ha pubblicato le sillogi poetiche: Macchie di caffè sui miei libri (2024) e Pomeriggi di amore sospeso (2025).
Ha pubblicato anche: Women Breaking Through Leadership, Hong Kong, 2012; The Principle of Relevance- The Essential Strategy to Navigate Through the Information Age, Hong Kong, 2010; Ideas in Reality, Hong Kong, 2011; Dinamiche relazionali e decisionali dei gruppi di lavoro virtuali, Milano, 2024.
Contatti ufficio stampa ed eventi
Ufficio Stampa Gruppo Albatros
presentazioni.albatros [@ ]gmail.com
Responsabile ufficio stampa internazionale:
Ginevra Grasso
lettura [@ ] gruppoalbatros.com