La poesia è sensualità di Stefania Lucchetti

La scrittrice Stefania Lucchetti

Perché abbiamo così paura della sensualità? Perché la cerchiamo e, allo stesso tempo, la rifuggiamo?

Forse perché a volte durante il percorso della nostra vita ne smarriamo il significato. Non sappiamo più davvero cosa sia, ne siamo attratti ma fatichiamo a darle un senso e un significato.

La sensualità è l’arte del non detto.
È la grazia che si cela nei gesti non spiegati, nel linguaggio del corpo e dell’anima che sfugge alla logica lineare della spiegazione e del controllo della mente.

È un modo di onorare la nostra umanità: custodi di movimento, presenza, emozione e pensiero, senza il bisogno di definire tutto, senza l’urgenza di spiegare ogni dettaglio.

La sensualità è l’abbandono a un momento, senza incasellarlo. È il respiro tra le parole, la pausa che racconta più di mille frasi, un gesto che non necessità di spiegazione, una strada che porta a destinazioni inaspettate.

La poesia è sensualità

La poesia è una purissima forma di sensualità in parola.

La poesia vive nel suggerito, nella metafora. E’ soglia, è invito. Non offre risposte: apre possibilità. Indica direzioni che non pretendono di essere uniche, ma che accendono pensieri, riflessioni, domande. Offre una lente da cui osservare gli angoli bui, un modo nuovo di stare nel mondo e nelle proprie circostanze, qualsiasi esse siano.

Lasciarsi andare alla sensualità di un pensiero significa accogliere la vastità del possibile.
E in questo, la creatività è sorella della sensualità: è la capacità di rispondere alla vita aprendo lo sguardo, cercando strade diverse, vedendo le potenzialità di una situazione anziché i suoi limiti.

Pomeriggi di amore sospeso ora in libreria. Ordinalo nella tua libreria preferita o acquistalo online.

Pomeriggi di amore sospeso su Feltrinelli

Pomeriggi di amore sospeso su Amazon

 Pomeriggi di amore sospeso  (Albatros, 2025) Le stagioni e le maree dell’amore coniugale raccontate con voce calda e sensuale.

La poesia è cyberpunk (Albatros, 2025) la nuova silloge di Stefania Lucchetti che reinventa il linguaggio poetico nel XXI secolo

Macchie di caffè sui miei libri (Albatros, 2024): la cartografia emotiva dell’esistenza in poesia

Acquista i libri di Stefania Lucchetti nella tua libreria preferita o su:
Feltrinelli
Amazon
Hoepli
Libreria Universitaria
Mondadori

Contatti ufficio stampa ed eventi

Ufficio Stampa Gruppo Albatros

+39 0687160030

presentazioni.albatros [@ ]gmail.com

Responsabile ufficio stampa internazionale:

Ginevra Grasso

lettura [@ ] gruppoalbatros.com

Stefania Lucchetti, nata a Verona nel 1975, ha pubblicato la sua prima poesia a soli tredici anni, durante un periodo vissuto negli Stati Uniti con la famiglia. Dopo il diploma al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Gorizia e la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del S.C . di Milano, ha intrapreso una brillante carriera nel diritto internazionale, esercitando come avvocata specializzata in commercio tra Milano, Londra e Hong Kong, conseguendo numerose qualifiche professionali. Autrice di saggi, è tornata negli ultimi anni al suo primo grande amore, la poesia. Bilingue, scrive e traduce le proprie opere in italiano e in inglese, con uno stile che riflette l’intreccio tra rigore e sensibilità, radici e orizzonti.
Con Albatros ha pubblicato le sillogi poetiche: Macchie di caffè sui miei libri (2024) e Pomeriggi di amore sospeso (2025).

Ha pubblicato anche: Women Breaking Through Leadership, Hong Kong, 2012; The Principle of Relevance- The Essential Strategy to Navigate Through the Information Age, Hong Kong, 2010; Ideas in Reality, Hong Kong, 2011; Dinamiche relazionali e decisionali dei gruppi di lavoro virtuali, Milano, 2024.

LE ULTIME NOTIZIE

LASCIA UNA TRACCIA, SCRIVIMI

Contattami

PERSONALIZZA LA TUA COPIA

Riempi il form e ti contatterò per la tua dedica speciale