Novembre: Poesia sul lutto perinatale di Stefania Lucchetti

Foto: la scrittrice Stefania Lucchetti  fotografata da Emma Terenzio

Ci sono dolori che non trovano spazio nel linguaggio comune, che non si vedono e di cui non si parla – per pudore o per paura di turbare – ma che abitano dentro di noi con una presenza costante.

Novembre nasce dal bisogno di rompere quel silenzio, di restituire dignità a una perdita invisibile ma reale.

Tra le pieghe della vita che ci chiede di andare avanti e pensare al positivo, il lutto perinatale rimane spesso taciuto – un dolore invisibile che la società preferisce non guardare e non nominare. Ma una vita che non è andata avanti, anche quando non può compiersi per qualsiasi ragione, non smette di esistere. Crea uno spazio che può essere colmato solo con l’amore.

Desidero qui quindi condividere una poesia molto personale, Novembre, nata da una ferita che nel tempo si è trasformata in parola.
Scrivere di questo tema non è stato semplice, ma credo che la poesia possa offrire uno spazio di riconoscimento e di pace, per chi ha attraversato o semplicemente vuole comprendere il mistero fragile della perdita e dell’amore che resta.

Scrivere Novembre è stato, per me, un modo per riconoscere che anche l’assenza può contenere amore, e che la memoria può essere un luogo di sopravvivenza e tenerezza, non solo di sofferenza.

NOVEMBRE: POESIA DEDICATA AL LUTTO PERINATALE

Novembre 

di Stefania Lucchetti

poesia inclusa in Macchie di caffé sui miei libri 

L’inferno è reale,
è dentro di me,
è nel mio grembo,
un tormento che mi ha scelta,
una morte da cui non posso sfuggire.
La mia responsabilità, il mio dolore,
il mio viaggio attraverso l’abisso
rinchiuso in silenzio dentro di me,
nascosto agli occhi esterni.
E, poiché nessuno vuole essere disturbato,
si affrettano a guardare oltre.
Il dolore deve essere solo mio,
questo orrore deve essere il mio fardello.
Resisto all’istinto di cancellare il dolore
e fingere che questo bambino senza nome
non sia mai esistito.
Cerco di accettare il destino, l’imperfezione,
la tristezza e la responsabilità,
ma il dolore si incide a fondo.
Nel mio armadio, nascosto dal mondo,
resta una cartella,
contiene referti medici, è nominata “Amore 3”,
un nome, uno spazio perenne intagliato nel mio cuore.
Ma il dolore non è sempre qualcosa che si può mostrare;
è più facile sorridere all’esterno
per creare un rifugio per il dolore
dentro.

[Se vuoi condividere questa poesia ti prego di farlo indicando il nome dell’autrice – Stefania Lucchetti – e del libro. Ancora meglio, se vuoi regalarla a qualcuno, acquista Macchie di caffé sui miei libri ]

 

POESIE DEDICATE AL LUTTO: SCOPRI DI PIU’ QUI

Macchie di caffè sui miei libri la cartografia emotiva dell’esistenza in poesia.

In Macchie di caffè sui miei libri trovi :  Il Significato, Novembre e L’Eredità

La poesia è cyberpunk la nuova silloge di Stefania Lucchetti che reinventa il linguaggio poetico del XXI secolo.

In La poesia è cyberpunk trovi una poesia intitolata Importante che parla del ricordo di chi non c’è più

Pomeriggi di amore sospeso la passione e le maree della vita coniugale raccontate con voce calda e sensuale.

In Pomeriggi di amore sospeso non trovi poesie dedicate al lutto, ma ci sono elementi sulla possibile perdita: Anubi, Tra le tue braccia.

Stefania Lucchetti, nata a Verona nel 1975, ha pubblicato la sua prima poesia a soli tredici anni, durante un periodo vissuto negli Stati Uniti con la famiglia. Dopo il diploma al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Gorizia e la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del S.C . di Milano, ha intrapreso una brillante carriera nel diritto internazionale, esercitando come avvocata specializzata in commercio tra Milano, Londra e Hong Kong, conseguendo numerose qualifiche professionali. Autrice di saggi, è tornata negli ultimi anni al suo primo grande amore, la poesia. Bilingue, scrive e traduce le proprie opere in italiano e in inglese, con uno stile che riflette l’intreccio tra rigore e sensibilità, radici e orizzonti.
Con Albatros ha pubblicato le sillogi poetiche: La poesia è  cyberpunk (2025), Macchie di caffè sui miei libri (2024) e Pomeriggi di amore sospeso (2025).

Ha pubblicato anche: Women Breaking Through Leadership, Hong Kong, 2012; The Principle of Relevance- The Essential Strategy to Navigate Through the Information Age, Hong Kong, 2010; Ideas in Reality, Hong Kong, 2011; Dinamiche relazionali e decisionali dei gruppi di lavoro virtuali, Milano, 2024.

Contatti ufficio stampa ed eventi

Ufficio Stampa Gruppo Albatros

+39 0687160030

presentazioni.albatros [@ ]gmail.com

Responsabile ufficio stampa internazionale:

Ginevra Grasso

lettura [@ ] gruppoalbatros.com

LE ULTIME NOTIZIE

LASCIA UNA TRACCIA, SCRIVIMI

Contattami

PERSONALIZZA LA TUA COPIA

Riempi il form e ti contatterò per la tua dedica speciale