Foto: la scrittrice Stefania Lucchetti fotografata da Emma Terenzio
Ottobre è il mese dedicato alla consapevolezza sulla menopausa, un tema di cui ancora si parla poco, e spesso con disagio.
La menopausa è un passaggio che molte donne vivono in silenzio, tra vergogna e smarrimento, come se il corpo che cambia fosse un confine da nascondere. E invece è un confine che apre, non che chiude. Un tempo di trasformazione profonda, in cui si impara a conoscersi di nuovo, a stare nella propria pelle con uno sguardo diverso. La menopausa porta con sé fragilità, fatiche e anche una certa dose di sofferenza fisica. Nel tempo però crea anche una forma nuova di potere: la libertà di non dover più dimostrare, la forza di saper scegliere, la capacità di ascoltarsi. È un tempo che chiede accoglienza e tenerezza verso se stesse, nella consapevolezza che si tratta di una fase di cambiamento e che come tutte le trasformazioni è dolorosa ma se vissuta appieno può portare ad un’espansione del sè e non invece ad una contrazione.
POESIE DEDICATE ALLA MENOPAUSA E ALLE TRASFORMAZIONI DEL TEMPO
Macchie di caffè sui miei libri la cartografia emotiva dell’esistenza in poesia.
In Macchie di caffè sui miei libri trovi tre poesie dedicate alla menopausa: Crone, Artemide e Ecate.
La poesia è cyberpunk la nuova silloge di Stefania Lucchetti che reinventa il linguaggio poetico del XXI secolo.
In La poesia è cyberpunk trovi una poesia intitolata Mostro che parla del rapporto cangiante con il proprio corpo ed è nata proprio in questo contesto. Trovi inoltre Il mio corpo, Speranza, e Deludere gli altri
Pomeriggi di amore sospeso la passione e le maree della vita coniugale raccontate con voce calda e sensuale.
In Pomeriggi di amore sospeso trovi l’amore raccontato da adulti.
L’amore sempre.
L’amore in passione.
L’amore quando non ci sono margini di finzione.
ARTEMIDE
Artemide è una poesia scritta da Stefania Lucchetti e inclusa nella silloge Macchie di caffè sui miei libri(c) Stefania Lucchetti
[Se condividi questa poesia assicurati di indicare l’autrice ed il nome del libro, e se possibile acquista il libro per regalarlo alla persona con cui desidere condividere la poesia]
Feroce, libera, viva, energetica
esploro le foreste con anima frenetica.
Così mi conosci, così mi ammiri
nelle mie corse selvagge, nei miei liberi respiri.
Ma posso deporre le armi e la solitudine,
riposarmi per un po’, cambiare l’abitudine,
dedicarmi agli altri, prendermi cura,
vivere altre esperienze, con passione pura.
Credi che io viva solo nella giovinezza,
che il tempo mi spenga, che non sia più all’altezza,
ma posso sospendere il mio spirito selvaggio,
per qualche tempo lasciarlo a riposare
e poi tornare, rinata, indomita, senza esitare.
Più vivace di prima, più forte che mai,
più consapevole di me stessa, senza timore mi riscoprirai.
Esisto ancora in un corpo non più giovane,
ma con uno spirito che ama l’avventura,
senza tregua né catene.
Non mi vedi, ma ci sono, e mi esprimo
e nell’assenza del tuo sguardo elusivo
sono ancora più libera.
Una forza invisibile, incrollabile
senza la necessità di approvazione che mi limita.
_______________
Questa poesia reinterpreta Artemide – dea dell’indipendenza, dell’istinto e della vita selvatica e avventurosa – non come eternamente giovane, ma come una donna che ha attraversato il tempo e le trasformazioni della vita per ritrovarsi più forte, libera e indipendente. Parla del rinnovamento che può nascere dopo le trasformazioni della vita e dell’età – un ritorno a sé stesse più libero, più forte e più autentico.
In occasione della giornata di consapevolezza della menopausa, desidero condividerla come un promemoria che la vitalità non svanisce necessariamente con l’età: evolve. Lo spirito selvaggio di Artemide non scompare: si può in alcuni periodi dedicare ad altro, riposare, perdersi ma poi si rialza, libero dalle aspettative altrui, trovando nuovi modi di esprimere passione, forza e libertà.
La menopausa non è una perdita di potere: è un’iniziazione a una forma diversa di potere. Quello della libertà personale.
Stefania Lucchetti, nata a Verona nel 1975, ha pubblicato la sua prima poesia a soli tredici anni, durante un periodo vissuto negli Stati Uniti con la famiglia. Dopo il diploma al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Gorizia e la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del S.C . di Milano, ha intrapreso una brillante carriera nel diritto internazionale, esercitando come avvocata specializzata in commercio tra Milano, Londra e Hong Kong, conseguendo numerose qualifiche professionali. Autrice di saggi, è tornata negli ultimi anni al suo primo grande amore, la poesia. Bilingue, scrive e traduce le proprie opere in italiano e in inglese, con uno stile che riflette l’intreccio tra rigore e sensibilità, radici e orizzonti.
Con Albatros ha pubblicato le sillogi poetiche: La poesia è cyberpunk (2025), Macchie di caffè sui miei libri (2024) e Pomeriggi di amore sospeso (2025).
Ha pubblicato anche: Women Breaking Through Leadership, Hong Kong, 2012; The Principle of Relevance- The Essential Strategy to Navigate Through the Information Age, Hong Kong, 2010; Ideas in Reality, Hong Kong, 2011; Dinamiche relazionali e decisionali dei gruppi di lavoro virtuali, Milano, 2024.
Contatti ufficio stampa ed eventi
Ufficio Stampa Gruppo Albatros
presentazioni.albatros [@ ]gmail.com
Responsabile ufficio stampa internazionale:
Ginevra Grasso
lettura [@ ] gruppoalbatros.com