I team di lavoro virtuali rappresentano una realtà ormai consolidata nel mondo contemporaneo. Tuttavia, il loro studio scientifico – in particolare l’analisi dei processi relazionali e decisionali che li caratterizzano – è un campo ancora in piena evoluzione.
Dalla diffusione delle email negli anni ’90 fino alla rivoluzione del lavoro a distanza imposta dalla pandemia di COVID-19, la collaborazione virtuale ha trasformato in modo profondo il modo in cui le persone comunicano, prendono decisioni e costruiscono fiducia reciproca.
Questo libro analizza in modo chiaro e rigoroso le dinamiche di funzionamento dei team virtuali, evidenziando le sfide comunicative, relazionali e organizzative che emergono in contesti di interazione mediata dalla tecnologia. Dalla gestione della comunicazione sincrona e asincrona alla complessità della mancanza di contatto visivo e delle questioni di privacy, il testo esplora come le emozioni, l’ambiguità e i processi cognitivi influenzino la collaborazione a distanza.
Un’opera utile per ricercatori, manager, professionisti e studenti che desiderano comprendere in profondità le nuove logiche della leadership virtuale, del decision making online e delle relazioni digitali nel lavoro di squadra.