Il gatto di Schroedinger – poesia contemporanea di Stefania Lucchetti

Iscriviti alla newsletter

“Esisto senza uno spettatore? / Esisto se nessuno mi riconosce?”

Estratto della poesia “Il gatto di Schroedinger” di Stefania Lucchetti (Macchie di caffé sui miei libri, Albatros). Poesia contemporanea

Acquista il libro per leggere la poesia intera.

(L’illustrazione Il gatto di Schroedinger è un disegno originale di (c) Gianluca Biscalchin realizzato appositamente per l’autrice. Lo trovi solo nella versione originale bilingue di Macchie di caffé sui miei libri)

Il gatto di Schroedinger è una poesia che esplora la condizione umana attraverso il paradosso dell’esistenza e dell’osservazione, ispirandosi al celebre esperimento mentale che interroga la natura della realtà. Come il gatto di Schroedinger, sospeso tra esistenza e non esistenza finché non viene osservato, questi versi esplorano una domanda che in qualche momento della vita molti si sono posti: se la propria vita abbia valore e significato in assenza di un altro che la osservi. La poesia affronta il bisogno universale di essere visti, riconosciuti, ascoltati e a nostra volta influenzati dalle opinioni altrui. Di trovare qualcuno che dia concretezza alla nostra identità.

La apparente superficialità della ricerca del riconoscimento altrui in realtà è una necessità umana significativa nella ricerca di una reciprocità dello sguardo, qualcuno che non solo osservi la nostra esistenza, ma che ne sia “toccato” e “cambiato”, che sia parte attiva di questo scambio permettendo una trasformazione reciproca.

Il gatto di Schroedinger è quindi una meditazione sulla condizione umana, sul bisogno di essere visti e sul desiderio di connessione autentica che ci offre una sensazione di realtà e di valore. Attraverso il paradosso dell’osservazione, la poesia esprime una verità universale: il nostro essere è completo solo quando qualcuno partecipa alla nostra esistenza, quando il nostro “testimone” diventa la prova che la nostra vita ha lasciato un’impronta, ha avuto un significato.

Dal punto di vista personale, il lettore più curioso potrà essere interessato a sapere che ho scritto i primi versi di questa poesia dopo un periodo molto lungo di silenzio, nel quale mi ero ritirata dai social e in generale dalla pubblicità. Il lungo periodo di isolamento che tutti abbiamo vissuto e sofferto durante il COVID mi ha fornito l’ispirazione finale per terminarla.

Condividi

Acquista

Macchie di caffé sui miei libri  è una raccolta di poesia contemporanea che con versi moderni esplora le complessità delle relazioni umane, dai delicati legami affettivi alle connessioni trasformative con luoghi, arte e lo straordinario. Acquistala in tutti i negozi e librerie:

Video

Alcuni video pubblicati dall’editore:

  1. Lettura della poesia Momenti Significativi a teatro – grazie all’ospitalità di Arcobalenodanza ed Ecoteatro Fezzan.
  2. Presentazione della poesia Milano e spiegazione nel locale milanese Il Dito Divino
  3. Lettura della poesia La Resa durante l’apertura di una mostra d’arte presso Concept Art Brera.

Premi ricevuti nel 2024

  • ALI Penna d’Autore, 14 Concorso Nazionale Poesie d’Amore, Menzione di Merito per la poesia Amore e Caos
  • OTMA 2 – Premio Agenda dei Poeti, Segnalazione di merito per la poesia Il mio corpo
  • OTMA2, Premio internazionale di poesia Città di Varallo, Premio Speciale Giuria per Macchie di caffè sui miei libri

Bookcity

Il progetto Bookcity Milano scuole è un’opportunità speciale per i ragazzi di confrontarsi con le proprie emozioni tramite la poesia moderna ed ancora più speciale per me l’opportunità di poterli incontrare.

https://www.bookcitymilano.it/progetti/2024/esplorare-emozioni-e-pensieri-profondi-attraverso-la-poesia-contemporanea-ed-imparare-a-conoscerli-ed-esprimerli

LE ULTIME NOTIZIE

© 2024 Gruppo Albatros Il Filo S.r.l., Roma

LASCIA UNA TRACCIA, SCRIVIMI

Contattami

PERSONALIZZA LA TUA COPIA

Riempi il form e ti contatterò per la tua dedica speciale