“Parole” – poesia contemporanea di Stefania Lucchetti

Illustrazione originale © di Gianluca Biscalchin creata per Stefania Lucchetti
 
 
Iscriviti al mio blog per riceverlo nella tua inbox o leggerlo nella app substack inserendo la tua email nel box

Read this essay in English

 “Perchè parole/ mi chiedono / perchè ora”

Estratto dalla poesiaParole”, Stefania Lucchetti, Macchie di caffè sui miei libri, Albatros 2024, raccolta di poesia contemporanea.

Acquista il libro per leggere la poesia intera.

Acquista Macchie di caffè sui miei libri

Perchè cavalcano i venti e mi seguono fino a casa

si infrangono insieme alle onde sulla riva del mare”

Spesso i lettori mi chiedono quando e come è nata la raccolta Macchie di caffè sui miei libri. Verso la fine del 2023, era dicembre, uscii di casa come al solito e – camminando per le strade di Milano – venni investita da un flusso di parole e pensieri. Nacque la poesia “Milano” di cui ho già parlato in una precedente edizione. (Se non l’hai letta, leggila qui > MILANO – Attraversa lo specchio)

Da quel momento, iniziai a riprendere in mano alcune poesie rimaste nascoste prima nel mio storico quaderno blu e poi in vari files sparsi nel mio computer. Ritrovai parole che mi raccontavano di storie, emozioni e pensieri sommersi e dimenticati. Come se si fosse aperto un nuovo portale sul mondo delle idee, parole e frasi iniziarono a venirmi in mente ovunque. Per non perdere accesso a questee idee, ripresi l’abitudine (di cui avevo parlato nel mio libro del 2011 Ideas in Reality) di prendere appunti per non dimenticarle.

La poesia “Parole” parla proprio di questo – di parole sussurratemi dalle onde del mare, a Camogli, dove con la mia famiglia trascorro molti fine settimane e vacanze, di parole gridatemi dagli edifici e dai marciapiedi mentre sostavo ai semafori, come Milano, di parole mormorate dai miei libri sul comodino prima di addormentarmi. 

Per me, scrivere non è una scelta; è una necessità, un dialogo continuo che racconta la realtà e nello stesso tempo la crea.  Per me, scrivere non è una scelta; è una necessità, un dialogo continuo che racconta la realtà e nello stesso tempo la crea. Questa relazione con le parole è ciò che ha dato vita a Macchie di caffè sui miei libri. Nell’introduzione scrivo: “Ho sempre pensato che le idee abbiano una vita propria , esistendo in un reame etereo e bussando alla porta dell’artista che è recettivo e pronto a trasformarle in qualcosa di tangibile, qualcosa da condividere”.

Le illustrazioni di Gianluca Biscalchin

Quando l’idea di Macchie di caffè sui miei libri iniziò a prendere forma, era inizio primavera del 2024, un anno fa. Proprio in quel periodo incontrai l’amico illustratore Gianluca Biscalchin al mare e gli parlai del mio progetto, con l’idea di poterlo abbinare ad alcune illustrazioni. (Gianluca Biscalchin, per chi non lo conoscesse, è illustratore magnifico, art director e giornalista. Ha realizzato illustrazioni, tra gli altri, per San Pellegrino, Teatro alla Scala di Milano, Peck, Fabriano, Pitti Immagine. In ambito editoriale ha pubblicato per Mondadori ed Electa e disegnato per Corriere della Sera e Repubblica.)

Quando Gianluca mi inviò i suoi disegni, vidi le mie poesie raccontate in un linguaggio che io non so parlare ma che amo ascoltare – l’arte figurativa, e li inserii nella prima edizione di Macchie di caffè sui miei libri, che autopubblicai su Amazon. Quando Albatros, poco dopo, ne acquisì i diritti di pubblicazione decidemmo di mantenere solo la copertina per una questione di costi di stampa (che avrebbero reso il libro eccessivamente costoso per il mercato non florido della letteratura, e soprattutto della poesia). I meravigliosi disegni di Gianluca, che comunque rimarranno con me e che spero di condividere con i miei lettori nel tempo, sono però ancora presenti nell’edizione inglese Coffee Stains On My Books e nell’edizione hardcover di Macchie di caffè sui miei libri.

L’illustrazione della poesia Parole è con me da sempre, è diventata il simbolo del mio blog e in modo moderno, il mio logo. Il genio di Gianluca è presente in una delle mie illustrazioni preferite, quella di Il Gatto di Schroedinger, che richiama nei suoi occhi l’illustrazione di Parole. Leggi qui > Il Gatto di Schroedinger.

 
Illustrazione di © Gianluca Biscalchin per Stefania Lucchetti

Guest Author – Elena Mearini

In questa edizione i miei versi si incontrano con quelli della scrittrice Elena Mearini.

Elena Mearini è autrice di narrativa e poesia. Da diversi anni insegna scrittura creativa, ha lavorato sui percorsi di scrittura autobiografica nelle carceri e in istituti di riabilitazione psichiatrica. È fondatrice, direttrice e docente della Piccola Accademia di poesia a Milano.

Mearini ha pubblicato quattro raccolte di poesie per Liberaria editore e Marco Saya editore e otto romanzi: 360 gradi di Rabbia(Excelsior 1881 editore), Undicesimo comandamento (Perdisa Pop editore) vincitore premio Gaia Mancini e Premio Università di Camerino), A testa in giù, (Morellini Editore), Bianca da morire (Cairo editore), È stato breve il nostro lungo viaggio (Cairo editore) finalista premio Scerbanenco, Felice all’infinito (Perrone editore), I passi di mia madre (Morellini editore), Corpo a corpo (Arkadia editore) candidato al Premio Strega 2023, menzione al Premio Giallo Garda. L’ultima pubblicazione è A molti giorni da ieri- Marco Saya editore

a poesia sopra riportata fa parte della sua raccolta edita da Marco Saya Edizioni, intitolata “A molti giorni da ieri” .

“Cosa ci manca /cosa non sappiamo/mentre diamo nome

alla strada al paese/all’uomo al cane

[..] quale parola rifiuta di fiorire in voce”

Elena Mearini

La poesia di Elena Mearini parla del potere delle parole. Quando diamo un nome a qualcosa, quel qualcosa inizia ad esistere nella mente, come idea. Al contrario quando non siamo in grado di dare un nome, quel qualcosa è come se non esistesse. Non siamo consapevoli della sua esistenza e non siamo consapevoli nemmeno della sua non esistenza. Cosa ci manca/cosa non sappiamo mi ha colpita perchè vi ho trovato l’espressione del potere delle parole sia nel descrivere la realtà che nel plasmarla, e della responsabilità che abbiamo nell’usarle.

 

 

Interviste

Rassegna stampa aggiornata che include anche alcuni articoli usciti su stampa internazionale.

Acquista

Macchie di caffè sui miei libri è una raccolta di poesia contemporanea che esplora le complessità delle relazioni umane, dai delicati legami affettivi alle connessioni trasformative con luoghi, arte e lo straordinario.  Acquistala in tutti i negozi e librerie:
Amazon
Feltrinelli
Mondadori
Hoepli
Ubik librerie
Iscriviti al mio blog per riceverlo nella tua inbox o leggerlo nella app substack:

LE ULTIME NOTIZIE

© 2024 Gruppo Albatros Il Filo S.r.l., Roma

LASCIA UNA TRACCIA, SCRIVIMI

Contattami

PERSONALIZZA LA TUA COPIA

Riempi il form e ti contatterò per la tua dedica speciale