“Milano” e “Roma in novembre” – Due poesie contemporanee allo specchio

Roma in novembre
di Massimiliano Giannocco


(tratta dalla silloge Quando il mare è mosso)

 

 

Quanto è bella Roma in novembre
con le membra sospese tra la caligine
mattutina e l’opaco sole autunnale,
le espressioni mutevoli del cielo impresse
in chiazze di lacrime ancora dormienti,
sulle venate panchine dei giardini.
Il fogliame è un tappeto di morte apparente,
Dio dialoga con il mondo
filtrando tra le creste dei pini
bianche parole di luce,
sopra lamine fulve cadute nella notte.
Quanto è triste Roma al risveglio,
della pioggia battente contro le finestre
non restano che lacrime decadenti,
il Tevere è lento, ammantato
di solitudine e l’eco del traffico
si inerpica fin sopra i colli
accaldati sotto lenzuola di alberi fitti
e le campane delle chiese oranti
coronano il bacio di una giovane coppia
sul belvedere del Giardino degli aranci.
Quanto è dolce Roma in autunno,
il ricordo dell’infanzia perduta,
a sera, la mano protetta
dall’affetto materno, le passeggiate
in Prati tra il vociare allegro
dei romani. Le vetrine eleganti
sono astri di balocchi, le caffetterie
il bel mondo dove sopravvivere,
nell’attesa di un domani che ora scopro
senza te, l’odierno malinconico
che mi strugge in novembre,
nel ricordo del tuo abbraccio soave e sicuro,
sorriso impresso sulle foglie dormienti
al crepuscolo di un altro giorno qualunque.
E così sarà domani e poi dopodomani,
finché busserà alle porte del cuore
il freddo inverno della vita.

Milano
di Stefania Lucchetti

(tratta dalla silloge Macchie di caffè sui miei libri)

 

 

Il pensiero di te mi ha rincorsa negli anni,
ti ho persa e ritrovata molte volte,
non sempre a braccia aperte,
non sempre con il sorriso.


Mi accogli con espressione di ghiaccio e le spalle girate,
come se non ti importasse
e spesso lasci
che io venga sopraffatta dalla mia insignificanza,
mentre decido di restare e di viverti
per scoprire strati di te
come tende misteriose di un teatro.


Consenti molte vite,
lasci la libertà di scegliere chi essere,
hai un’anima complessa
che non ho trovato in alcun altro luogo.
Non pretendi di essere una cosa sola
né mi chiedi dedizione totale.
Ci sono sofisticatezza e profondità nella tua complessità
che respiro lasciando andare il bisogno di essere leggera.


Mi lascio cadere dentro di te e tutto trovo
come il mercato di un porto vivace:
in cui tutto è possibile
e tutto è reperibile.
Milano, ti ho amata e odiata
e mi sono risentita quando
non mi hai accolta
a braccia aperte,
non una volta bensì due.


Ma poi, sfogliandoti meglio,
ho rimosso le pagine iniziali
e tu ti sei girata verso di me e mi hai sussurrato:
Guarda meglio.
Attraversa lo specchio.”

English versions

Rome in November
Massimiliano Giannocco  

translated by Stefania Lucchetti

from the poetry collection Quando il mare è mosso 

How beautiful is Rome in November,
its limbs suspended between the morning haze
and the dim autumn sun,
the sky’s shifting expressions impressed
in patches of tears still half-asleep,
upon the veined benches of the gardens.
The foliage is a carpet of apparent death,
God converses with the world
filtering through the ridges of the pines
white words of light,
above tawny blades fallen in the night.
How sorrowful is Rome at daybreak,
only decadent tears remaining
of the rain lashing against the windows,
the Tiber flows slowly, cloaked
in solitude, and the echo of traffic
climbs up the hills
panting beneath the sheets of dense trees,
and the bells of praying churches
crown the kiss of a young couple
on the terrace of the Orange Garden.
How tender is Rome in autumn,
the memory of childhood lost, at dusk,
the hand protected by a mother’s love, the strolls
in Prati among the cheerful voices
of Romans. The elegant shop windows
are constellations of toys, the cafés
the fair world where one survives,
awaiting a tomorrow I now discover
without you, today’s melancholy
which consumes me in November,
in the memory of your gentle, certain embrace,
your smile impressed upon the slumbering leaves
at the twilight of yet another common day.
And same will be tomorrow and the day after,
until at the doors of the heart
the cold winter of life will knock.

Milano
Stefania Lucchetti

from the poetry collection Coffee Stains On My Books

The thought of you haunted me over the years,
I lost you then found you many times,
not always with open arms,
not always with a smile.


You welcome me with icy expression and cold shoulders,
as if you did not care
and often you let me
drown in my insignificance,
while I choose to stay and live you,
to uncover layers of you
like the mysterious curtains of a theatre.


You allow many lives,
you grant the freedom to choose who to be,
you have a complex soul
I did not find in any other place,
You do not claim to be only one thing
and you do not demand total devotion.
There is sophistication and depth in your complexity
and I breathe them in as I let go of the need to be light.


I let myself fall into you and I find everything
like the bustling market of a lively port:
where everything is possible
and everything can be found.
Milano, I loved you and loathed you
and resented you when
you did not welcome me
with open arms,
not once but twice.


But then, as I leafed through more closely,
I removed your initial pages
and you turned towards me and whispered:
Look closer,
step through the looking glass.”

LE ULTIME NOTIZIE

LASCIA UNA TRACCIA, SCRIVIMI

Contattami

PERSONALIZZA LA TUA COPIA

Riempi il form e ti contatterò per la tua dedica speciale